Scuola Professionale Artigianale Industriale (SPAI)

La Scuola Professionale Artigianale e Industriale di Biasca rappresenta un punto di riferimento per la formazione professionale nelle Tre Valli. Ogni anno accoglie centinaia di apprendisti che intraprendono percorsi biennali, triennali e quadriennali, fondati sul modello duale che unisce scuola, azienda e corsi interaziendali. Questo stretto legame con il tessuto economico e produttivo del territorio garantisce una preparazione concreta, capace di accompagnare i giovani verso il mondo del lavoro con solide basi tecniche e culturali.
La SPAI si distingue per l’impegno costante nel mantenere un dialogo aperto e attivo con i diversi luoghi della formazione: dalle aziende formatrici alle associazioni di categoria, fino alle istituzioni. Questa rete di collaborazioni assicura che i programmi formativi restino sempre allineati con le esigenze del mercato e che l’offerta didattica sappia evolvere insieme ai cambiamenti della tecnica e della società.
Il corpo docente è composto da insegnanti con una lunga esperienza didattica e da professionisti che affiancano all’attività in azienda quella di docenza. Tale equilibrio rende possibile un aggiornamento continuo e un collegamento costante con le innovazioni dei settori in cui la scuola opera. Alla trasmissione delle conoscenze si affianca l’attenzione allo sviluppo di capacità trasversali: ragionamento critico, autonomia e problem solving vengono coltivati in ogni percorso, poiché oggi rappresentano competenze essenziali richieste dal mondo del lavoro.
L’impegno della scuola si traduce anche in una didattica dinamica, che si avvale di strumenti all’avanguardia e di esercitazioni sempre aggiornate. Attraverso progetti sviluppati con partner esterni, gli apprendisti hanno l’opportunità di confrontarsi con situazioni reali, mettendo in pratica quanto appreso nel rispetto delle ordinanze e dei piani di formazione.
La SPAI di Biasca non è soltanto un luogo di insegnamento, ma un ambiente che forma persone pronte ad affrontare il futuro, con competenze solide, capacità di adattamento e spirito innovativo.

Tirocinio biennale

Addetto del pneumatico CFP
L’addetto e l’addetta del pneumatico controllano, riparano e cambiano ruote e pneumatici dei veicoli: veicoli leggeri, furgoni e furgoncini, veicoli pesanti ed altre vetture. Si occupano anche dello svolgimento di determinati lavori di servizio alle vetture: verifica del livello dei liquidi, controllo dell’illuminazione, dell’impianto lavavetri, pulizia della vettura e altro. Informano la clientela in merito allo stato dei pneumatici e li consigliano nell’acquisto.
Si tratta di una formazione biennale con frequenza scolastica di 1 giorno alla settimana.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Conoscenze professionali
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione

Assistente di manutenzione per auto CFP
L’assistente di manutenzione per automobili svolge semplici interventi di assistenza (servizio) e di manutenzione dei veicoli. Si tratta di una formazione biennale con frequenza scolastica di 1 giorno alla settimana.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Fondamenti
  • Tecnica automobilistica
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione

Autista veicoli leggeri CFP
Responsabili per il carico e lo stato della merce che trasportano, gli autisti di veicoli leggeri viaggiano nel rispetto delle norme di circolazione e garantiscono che le consegne avengano puntualmente e in buone condizioni. Inoltre provvedono alla manutenzione del loro veicolo e riparano i guasti comuni.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Conoscenze professionali
  • Legislazione
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione

Tirocinio triennale

Autista di veicoli pesanti AFC
Al conducente e alla conducente di autocarri è affidato il compito di trasportare, per mezzo del proprio veicolo, le merci più svariate.
La loro è una funzione che necessita una serie di competenze non solo sulla strada ma anche in officina, per la manutenzione dei veicoli, e in ufficio, per le varie mansioni amministrative (stesura di preventivi, rapporti, disbrigo delle formalità doganali, e altro ancora). Si tratta di una formazione triennale con frequenza scolastica di 1 ½ giorni alla settimana.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Conoscenze professionali
  • Legislazione
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione

Meccanico di biciclette AFC
Il meccanico e la meccanica di cicli, con la specializzazione biciclette, montano, riparano, provvedono alla manutenzione e controllano le biciclette. Lavorano prevalentemente su biciclette di alta gamma. Si tratta di una formazione triennale con frequenza scolastica di 1 ½ giorni alla settimana.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Tecnica delle due ruote
  • Conoscenze scientifiche
  • Rappresentazioni tecniche
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione

Meccanico di manutenzione per automobili AFC
Il meccanico e la meccanica di manutenzione per automobili si occupano della manutenzione e della riparazione del motore, della trasmissione e degli accessori sulla carrozzeria di ogni genere di veicolo. Verificano componenti del veicolo, ne effettuano le regolazioni e sostituiscono le parti difettose. A seconda della loro specializzazione si occupano di autoveicoli utilitari (camion e bus) o di autoveicoli leggeri. Si tratta di una formazione triennale con frequenza scolastica di 1 ½ giorni alla settimana.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Fondamenti
  • Tecnica automobilistica
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione

Tirocinio quadriennale

Meccanico di macchine agricole AFC
Il meccanico e la meccanica di macchine agricole si occupano della manutenzione come pure della fabbricazione di nuove parti di macchine, motori a combustione e apparecchi che vengono utilizzati nel campo agricolo (trattori, falciatrici, aratri, seminatrici, spandiconcimi, autoricaricatrici, apparecchi installati nelle fattorie, ecc), nella selvicoltura (motoseghe, argani, ecc) e nella viticoltura (coltivatrici a motore, diversi tipi di pompe, ecc). Si tratta di una formazione quadriennale con frequenza scolastica di 1 ½ giorni alla settimana.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Basi di lavoro professionale 1
  • Basi di lavoro professionale 2
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione

Meccanico di macchine edili AFC
Il meccanico e la meccanica di macchine edili si occupano delle riparazioni, della manutenzione, come pure della fabbricazione, di nuove parti di macchine, di motori a combustione e macchinari che vengono utilizzati nel campo della costruzione quali ad esempio escavatrici idrauliche, caricatrici pneumatiche, caricatrici a cingoli, bulldozer, dumper, carrelli elevatori, compressori, rulli, magli, martelli pneumatici, gru mobili, veicoli speciali cingolati e gommati, apparecchi a vibrazione. Si tratta di una formazione quadriennale con frequenza scolastica di 1 ½ giorni alla settimana.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Basi di lavoro professionale 1
  • Basi di lavoro professionale 2
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione

Meccanico d'apparecchi a motore AFC
Il meccanico e la meccanica d’apparecchi a motore si occupano delle riparazioni, delle modifiche, della manutenzione, di apparecchi e macchinari che vengono impiegati, ad esempio, nei servizi tecnici cantonali o comunali (frese da neve in genere, spandisale, macchinari da giardinaggio in generale, ecc), nella produzione di energia elettrica (generatori), nella selvicoltura (motoseghe, spaccalegna, ecc), nella viticoltura, nel compostaggio e nella manutenzione di prati e spazi verdi. Si tratta di una formazione quadriennale con frequenza scolastica di 1 ½ giorni alla settimana.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Conoscenze professionali
  • Legislazione
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione (in vigore dal 01.01.2012)

Meccanico di motoveicoli AFC
Il meccanico e la meccanica di motoveicoli si occupano dell’assemblaggio e del montaggio di accessori di motoveicoli, della loro manutenzione e riparazione ed eseguono lavori di regolazione e di controllo. Conoscono il funzionamento del motore, nelle parti meccaniche ed elettriche, e sanno diagnosticare guasti e difetti. Si tratta di una formazione quadriennale con frequenza scolastica di 1 ½ giorni alla settimana.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Tecnica della moto
  • Conoscenze scientifiche
  • Rappresentazioni tecniche
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione (in vigore dal 01.01.2012)

Meccatronico d'automobili AFC
Il meccatronico e la meccatronica d’automobili eseguono su ogni genere di veicolo (leggero o utilitario) lavori di controllo dei sistemi e semplici diagnosi dei guasti e dei malfunzionamenti. Si occupano inoltre della manutenzione e della riparazione del motore, della trasmissione, degli accessori sulla carrozzeria e delle componenti elettriche. Si tratta di una formazione quadriennale.

Materie

  • Lingua e comunicazione
  • Fondamenti
  • Tecnica automobilistica
  • Educazione fisica

Ordinanza federale e piano di studi della professione