Regolamento SAMS
Promessa di valore e impegno

L’attività del CPT di Biasca è orientata a coniugare formazione professionale di qualità e crescita personale delle persone in formazione, con l’obiettivo di prepararle ad affrontare con competenza, responsabilità e spirito innovativo le sfide del mondo del lavoro e della società in continua evoluzione.
Il nostro impegno si fonda su valori di fiducia, rispetto e responsabilità reciproca. Riteniamo che la valorizzazione delle caratteristiche e dei talenti di ciascun individuo rappresenti non solo un’opportunità di sviluppo personale, ma anche un arricchimento per l’intera comunità scolastica e per il territorio.
Al CPT di Biasca diamo particolare importanza al clima di collaborazione e al rispetto reciproco, incoraggiando relazioni positive e costruttive tra studenti, docenti e partner formativi. Ci impegniamo a trasformare ogni difficoltà in occasione di crescita, sostenendo chi apprende con strumenti adeguati e un accompagnamento costante.
Il nostro valore aggiunto consiste nel creare un ponte solido tra scuola e mondo del lavoro: da un lato promuoviamo competenze tecniche aggiornate e fondate sulle più recenti conoscenze scientifiche, dall’altro coltiviamo lo sviluppo di qualità umane essenziali quali serietà, autonomia, senso di responsabilità, capacità critica e spirito collaborativo.
Per garantire coerenza e trasparenza, il CPT di Biasca si impegna a operare secondo criteri di qualità, innovazione e miglioramento continuo, adottando strumenti organizzativi e didattici che permettano di offrire un percorso formativo sempre in linea con le esigenze della società e del mondo professionale.
La nostra promessa è di essere una scuola che ascolta, accoglie, valorizza e prepara, mettendo ogni giorno al centro la persona e costruendo insieme un futuro fatto di competenze, opportunità e fiducia.
Biasca, 1 settembre 2025

Direttive di Cultura Generale
Visiona le direttive cantonali di CG (versione 11.11.23)
Modulo Sostegno Individuale nella formazione biennale (SIFB)
Scarica il modulo per Sostegno individuale nella formazione biennale
Sportello di consulenza
Per domande relative al ri-orientamento professionale contattare il consulente Mauro Ortelli al seguente indirizzo mauro.ortelli@edu.ti.ch oppure rivolgersi alla città dei mestieri